Missione della Formazione Planzer
«Pronti, partenza, via!» è con questo slancio che reclutiamo, promuoviamo e formiamo oggi i giovani talenti che diventeranno personale qualificato domani. La Formazione Planzer (ABI) accompagna i giovani nel loro percorso professionale e fa in modo che crescano non solo a livello professionale, ma anche umano. In ufficio, in magazzino o per strada, i nostri apprendisti sono sin da subito un pilastro importante della famiglia Planzer.

«Consideriamo la formazione professionale come pilastro centrale della nostra cultura aziendale»
Simon: Abbiamo alcuni obiettivi:
- Vogliamo mantenere i circa 400 posti di apprendistato in azienda, assicurarli a lungo termine e ampliarli ulteriormente, in modo che il 10% dei collaboratori delle nostre aziende formatrici sia rappresentato da apprendisti.
- Diamo grande importanza a un elevato tasso di conclusione del percorso di formazione. L’obiettivo è rimanere al di sopra del 90%.
- Valutiamo costantemente nuove figure professionali che stanno diventando sempre più importanti per il settore dei trasporti e della logistica, ad esempio nell’ambito della logistica e della digitalizzazione. Un altro obiettivo è valutare e inserire nuove figure professionali in formazione.
- Allo stesso tempo vogliamo mantenere costantemente aggiornate le nostre attuali professioni alle esigenze del mercato del lavoro.

«Per noi è importante avere un elevato tasso di formazioni concluse. L’obiettivo è rimanere al di sopra del 90%.»
Patrizia: A tale riguardo adottiamo molti approcci diversi. Cerchiamo di offrire condizioni quadro interessanti, come ad esempio un bonus per buone prestazioni scolastiche e operative, l’assunzione dei costi del materiale scolastico o il finanziamento di un abbonamento metà-prezzo. Organizziamo anche diversi eventi e offerte per gli apprendisti, come il Welcome Day all’inizio dell’apprendistato, uno speciale seminario di approfondimento e naturalmente il campo per apprendisti. In tutto questo rientra anche il nostro regolamento in materia ferie con 8 settimane di ferie nel primo anno di apprendistato, 7 settimane nel secondo e 6 settimane nel terzo anno di apprendistato. Sicuramente si tratta di condizioni interessanti per molti e sinora abbiamo maturato buone esperienze in tal senso.
Con una buona assistenza vogliamo assicurarci che gli apprendisti si sentano ben affiancati che il tasso di abbandono sia il più basso possibile. I nostri formatori professionali e istruttori di pratica accompagnano gli apprendisti individualmente e promuovono lo sviluppo professionale e personale.
E, non da ultimo, anche l’Employer Branding è un punto importante: attraverso canali moderni come TikTok mostriamo in modo divertente cosa significa una formazione presso Planzer. Questo compito è affidato ai nostri apprendisti che lavorano davanti e dietro la telecamera, i quali forniscono un quadro il più possibile autentico, accattivante e onesto.

«La carenza di personale qualificato si fa sentire già nel reclutamento di apprendisti.»
Patrizia: Per noi è particolarmente importante coinvolgere anche le donne nella formazione nel settore dei trasporti e della logistica. Sebbene ancora fortemente caratterizzati dalla presenza maschile, questi mestieri possono essere svolti altrettanto bene dalle donne. Vogliamo dimostrare in modo mirato che i nostri percorsi di formazione professionale sono attraenti per tutti i sessi.
«Welcome Day» della Formazione Planzer





