Pratiche, ma non proprio ecologiche
Tutti ne hanno bisogno, nessuno ci presta particolare attenzione: le etichette. In magazzino, in area smistamento o nelle spedizioni, l’etichettatura affidabile di pacchi e merci di trasporto con etichette ricche di informazioni garantisce sicurezza e rapidità, soddisfacendo al contempo la crescente esigenza di personalizzazione delle unità di spedizione. Solo nella nostra sede di Härkingen consumiamo ogni anno 40 milioni di etichette, destinate a contrassegnare articoli, imballaggi promozionali che prepariamo per il commercio al dettaglio e tutte le altre spedizioni in uscita dalla filiale. Ma c’è un grande ma: le etichette sono incollate su un materiale di supporto rivestito in silicone che di solito viene incenerito come rifiuto residuo, causando enormi danni per l’ambiente.
Ritorno nel ciclo
Si può fare di meglio. Così ad Härkingen è nata l’idea di utilizzare e testare la nuova offerta di Fischer Papier «Riciclaggio della carta di supporto rivestita in silicone». L’idea è stata esaminata e messa in pratica nell’ambito del nostro programma di innovazione interno «Planzer Werkbank». All’insegna della collaborazione e della semplicità, abbiamo colto l’opportunità già in fase iniziale e ora sfruttiamo questa offerta per convinzione. Il processo rappresenta un esempio di economia circolare lungimirante e consente di prolungare il ciclo di vita dei materiali.
- Fischer Papier ci fornisce container speciali in formato Euro-Pal.
- Al loro interno raccogliamo, ad Härkingen e ora anche a Villmergen, il materiale di supporto rivestito in silicone, assicurandoci che durante l’operazione non finisca nei contenitori materiale cartaceo con etichette ancora attaccate.
- Quando i container sono pieni, il personale informa il servizio di riciclaggio di Fischer Papier.
- Fischer Papier pianifica il ritiro sulla base delle proprie rotte standard e, di norma, preleva i container direttamente presso le nostre sedi il giorno successivo, evitando così inutili viaggi a vuoto.
- Per compattare il materiale, Fischer Papier ha investito in un trituratore altamente tecnologico, che in futuro massimizzerà la compattazione del materiale di supporto nei contenitori di raccolta e sarà quindi in grado di lavorare una quantità maggiore.
- Il materiale compresso viene poi inviato a un produttore di carta di Fischer Papier, che si occupa di ripulirlo dal silicone e di riciclarlo in impianti speciali con tecnologie innovative.
- La carta riciclata ritorna in Svizzera, dove le tipografie la trasformano, ad esempio, in buste della spesa o anche materiale da imballaggio.
- La clientela target può acquistare i prodotti nei negozi al dettaglio.