Prospettiva

Responsabilità d’impresa, Responsabilità sociale

Notizia

Per una tavola sempre apparecchiata: Collaborazione con «Tavolino Magico»

25 Aprile 2025

Povertà in Svizzera? Proprio così. Alcune famiglie hanno spesso difficoltà a mettere qualcosa nel piatto. Qui entra in gioco l’organizzazione di recupero alimentare «Tavolino Magico» e noi di Planzer siamo al loro fianco dal 2025. Questo impegno ha doppiamente senso: da un lato, perché trasportiamo ogni giorno generi alimentari per la nostra clientela; dall’altro perché, come azienda a conduzione familiare, vogliamo sostenere chi si trova ad affrontare momenti di particolare difficoltà.

::Cos’è «Tavolino Magico»

L’associazione «Tavolino Magico» è un’iniziativa nata nel mondo dell'economia privata. Impedisce che i generi alimentari vengano buttati e li distribuisce alle persone poco abbienti in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein. L'organizzazione impegnata nel recupero del cibo raggiunge ogni settimana persone in difficoltà presso 162 centri di distribuzione, oltre che indirettamente tramite partner alimentari. «Tavolino magico» non acquista prodotti, ma distribuisce quelli raccolti dalle donazioni. Nel 2024, l’associazione ha fornito generi alimentari a un totale di 2 milioni di persone. Foto: Fabio Baranzini

Un problema più grande di quanto si pensi

«Tavolino magico» porta il cibo dove ce n’è bisogno. Le persone in difficoltà in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein possono ritirare alimenti una volta alla settimana presso 162 centri di distribuzione e grazie a svariate collaborazioni nel settore alimentare. Che nel nostro Paese la povertà sia un problema reale lo dimostrano le cifre: secondo l’Ufficio federale di statistica, nel 2023 il tasso di povertà in Svizzera era dell’8,1%. Ciò significa che da noi oltre 708 000 persone vivono al limite della povertà. Nel 2023 questa soglia corrispondeva in media a 4051 franchi al mese per una famiglia composta da due adulti e due bambini. Spesso a queste persone il denaro non basta nemmeno per le necessità quotidiane. Ecco perché organizzazioni come «Tavolino magico», iniziativa nata dal mondo dall’economia privata, assumono un’importanza ancora maggiore.

Specializzazione in generi alimentari

«Tavolino magico» combatte lo spreco alimentare, offrendo un servizio caritativo di livello eccellente. Tuttavia, i responsabili si trovano ad affrontare una sfida logistica, poiché molti alimenti devono essere trasportati a temperatura controllata e trasferiti rapidamente da un mezzo all’altro, per evitare che vadano a male. Per questo motivo supportiamo «Tavolino magico» con i nostri servizi di trasporto. In fin dei conti, l’approvvigionamento di generi alimentari del nostro Paese fa parte della nostra attività quotidiana fin dalla fondazione dell’azienda. Dalla fabbrica di sidro locale al gruppo alimentare mondiale, la nostra clientela include numerosi produttori di generi alimentari. Fianco a fianco con «Tavolino magico», mettiamo le nostre competenze logistiche al servizio di una buona causa.

Come famiglia per altre famiglie

C’è un’altra buona ragione che ci spinge ad aiutare «Tavolino magico»: come azienda a conduzione familiare, prendersi cura delle famiglie in difficoltà fa parte del nostro concetto di sostenibilità, soprattutto quando si tratta di povertà. Si potrebbe pensare che in un Paese prospero come la Svizzera ogni famiglia abbia cibo a sufficienza, ma le statistiche ufficiali raccontano un’altra realtà: nel 2023, il 5,5% delle coppie con un figlio viveva in condizioni di povertà. In quanto azienda di trasporti svizzera a conduzione familiare, desideriamo contribuire ad alleviare, almeno in parte, la situazione delle famiglie colpite dalla povertà.

«Il sostegno di Planzer è molto prezioso per noi. In questo modo possiamo salvare ancora più generi alimentari e portarli dove servono di più».

Matthias Merz, Key Account Manager National, «Tavolino magico».

Mission possible

Matthias Merz è Key Account Manager National per «Tavolino magico». In un’intervista con i nostri responsabili per la sostenibilità, ci parla di solidarietà, sfide logistiche e del futuro delle soluzioni di recupero alimentare.

  • // Planzer: Signor Merz, che significato ha il lavoro di «Tavolino magico» per chi ne beneficia e che feedback ricevete?
    : Matthias Merz: Il sostegno e la solidarietà che riceviamo dai nostri volontari, dalle organizzazioni partner, dai donatori di generi alimentari e dai finanziatori ci permettono di contrastare lo spreco alimentare in modo sostenibile. Settimana dopo settimana, circa 40 000 persone in condizioni di povertà ricevono generi alimentari salvati grazie i nostri 162 centri di distribuzione e alle altre organizzazioni partner. Queste persone sono grate per il sostegno ricevuto, che aiuta ad alleviare la pressione sul loro limitato budget familiare.
  • // Che ruolo ha una buona logistica nella missione di «Tavolino magico» e quale importanza riveste Planzer in questo contesto?
    La logistica è fondamentale per la nostra missione. Il nostro obiettivo è salvare il cibo e distribuirlo a chi ne ha bisogno. Si tratta in primo luogo di una questione logistica: gli oltre 1000 donatori ci mettono a disposizione prodotti diversi, suddivisi in tre fasce di temperatura e in vari volumi. Questi prodotti devono essere ritirati, stoccati temporaneamente, preparati per la distribuzione e infine consegnati. Il sostegno finanziario di Planzer e la collaborazione durante il ritiro sono per noi di grande valore. In questo modo possiamo salvare ancora più generi alimentari e portarli dove servono di più.
  • // Quali sfide dovete affrontare nel trasporto degli alimenti salvati e che aiuto possiamo fornirvi noi di Planzer?
    Una delle principali difficoltà è sicuramente la gestione dei costi, a cui si aggiungono altre problematiche. Una di queste riguarda la restituzione dei contenitori riutilizzabili in modo conveniente e sostenibile. Inoltre, è impegnativo garantire un trasporto efficiente ed ecologico con pallet compressi.
  • // In quali ambiti il salvataggio degli alimenti è cambiato negli ultimi anni e come si svilupperà nel prossimo futuro?
    Il tema dello spreco alimentare è stato messo in primo piano da iniziative politiche, dal dibattito sociale sulla sostenibilità e dall’aumento del costo della vita. Sia gli attori del settore alimentare che le consumatrici e i consumatori adottano sempre più spesso misure per ridurre gli sprechi alimentari. In parallelo, assistiamo al moltiplicarsi di soluzioni commerciali di food save, che vendono le rimanenze ai «cacciatori di occasioni» tramite nuovi marketplace o applicazioni. Tuttavia, una parte del potenziale resta ancora inutilizzata, visto che il problema dello spreco alimentare in Svizzera rimane significativo. Come organizzazione caritativa impegnata nel recupero alimentare, ci adoperiamo con grande impegno per garantire che il cibo salvato arrivi alle persone che ne hanno urgente bisogno.

Contributi simili