Pianeta

Unternehmensverantwortung

Notizia

Swiss Overshoot Day: 2,5 Terre per la Svizzera

27 Maggio 2024

Il 27 maggio 2024 è lo Swiss Overshoot Day: il giorno in cui in Svizzera abbiamo utilizzato più risorse rispetto alle materie prime rinnovabili che la Terra è in grado di rigenerare e mettere a disposizione in un intero anno. Per esprimere il concetto con altre parole, se i consumi degli esseri umani di tutto il mondo fossero pari a quelli della popolazione svizzera, avremmo bisogno di quasi 2,5 Terre.

::Che cos’è l’Earth Overshoot Day

Il concetto di Earth Overshoot Day è nato da un’intuizione di Andrew Simms del think tank britannico New Economics Foundation, che nel 2006 ha lanciato la prima campagna globale per l’Earth Overshoot Day insieme al Global Footprint Network.

Oltre i confini

L’economia, la popolazione e la necessità di risorse crescono, anche se la dimensione della Terra rimane sempre la stessa. Utilizziamo una quantità di risorse naturali rinnovabili superiore rispetto a quella che il nostro pianeta è in grado di rigenerare. L’utilizzo in eccesso di queste risorse naturali è possibile solo per un periodo limitato prima che la situazione degli ecosistemi inizi a peggiorare e potenzialmente a collassare. L’Overshoot Day è il giorno in cui la nostra necessità di risorse (ad esempio pesce o foreste) e di servizi legati all’ambiente (ad esempio l’impollinazione dei fiori degli alberi da frutto da parte degli insetti) supera la capacità della Terra di rigenerarsi nell’anno in questione. Ciò significa che tutte le risorse che vengono utilizzate dopo questo giorno rappresentano un carico che grava sul nostro pianeta.

2,5 giri del mondo in 148 giorni

Il calcolo del giorno di sovrasfruttamento della Terra è semplice: l’impronta ecologica della Svizzera è di 3,74 ettari globali pro capite. Tutte le persone che vivono nel nostro Paese stanno mettendo a dura prova il pianeta (qui è possibile calcolare la propria impronta ecologica). La biocapacità, ossia la capacità di assorbimento biologico dell’ecosistema terrestre, è di soli 1,51 ettari globali pro capite. Dividendo la biocapacità per l’impronta ecologica si ottiene un risultato di 2,5. In altre parole, sarebbero necessarie 2,5 Terre per il mantenimento dell’umanità, se tutte le persone che vivono sul pianeta avessero lo stesso stile di vita della popolazione svizzera. Essendo il 2024 un anno bisestile di 366 giorni, per lo Swiss Overshoot Day 2024 possiamo fare il seguente calcolo: 366 x (1,51/3,74) = 148 giorni. Trascorsi i 148 giorni, le risorse rinnovabili disponibili per il 2024 sarebbero completamente esaurite. Il 148° giorno del 2024 è il 27 maggio 2024.

La Svizzera nella classifica ambientale

La posizione della Svizzera nella classifica dell’Overshoot Day 2024 indica che il nostro impatto ambientale è elevato. In molti altri Paesi la situazione è simile, se non ancora più grave (come si può vedere nell’immagine del Global Footprint Network 2024). Lussemburgo, Canada e Belgio rientrano ad esempio nelle prime dieci posizioni della classifica dei Paesi con il più alto impatto ambientale al mondo.

Se, come prevede l’accordo di Parigi sul clima, entro il 2030 la Svizzera riuscisse a dimezzare le sue emissioni di gas serra rispetto al 1990, lo Swiss Overshoot Day sarebbe posticipato di 72 giorni. Esistono anche diverse altre soluzioni per posticipare l’Overshoot Day, che comportano il risparmio di risorse e la riduzione delle emissioni. Un utilizzo attento ed efficiente delle risorse naturali non è importante solo per l’ambiente, ma anche per le aziende, perché consente loro di ridurre i costi e i rischi legati all’approvvigionamento. In quanto azienda a conduzione familiare, stiamo già adottando diverse misure per ridurre il consumo di risorse da parte nostra.

Lunga vita agli pneumatici

Nell’ambito della nostra strategia sugli pneumatici, utilizziamo pneumatici di prima qualità sui veicoli della nostra flotta e li sostituiamo in linea con il cosiddetto piano «multivita», che prevede sia la riscolpitura sia la rigenerazione degli pneumatici usati. Quando gli pneumatici hanno raggiunto il primo limite di usura, vengono sottoposti a riscolpitura dai nostri esperti nei nostri garage di Dällikon e Kallnach. Questa procedura prolunga il chilometraggio del 25% e allo stesso tempo riduce il consumo di carburante, in quanto diminuisce la resistenza al rotolamento. Dopo un ulteriore periodo di utilizzo, un partner specializzato provvede a rigommare le carcasse per consentirci di riutilizzare gli pneumatici fino a due volte. Grazie alla riscolpitura, nel 2023 siamo riusciti a risparmiare altri 150 pneumatici nell’approvvigionamento e, grazie alla rigenerazione, abbiamo evitato il fabbisogno di materie prime per la produzione di oltre 1000 pneumatici.

La nostra collaborazione con Freitag

Da oltre 25 anni lavoriamo insieme a Freitag, membro di swisscleantech, per applicare il principio circolare dell’upcycling in questo modo: lo smaltimento di vecchi teloni per camion produrrebbe una considerevole quantità di CO2. L’innovativa azienda zurighese trasforma i teloni da noi scartati in borse e articoli di lifestyle alla moda, immettendo i materiali in un nuovo ciclo di vita. Un telone per camion dura in media dai quattro ai cinque anni e serve per la produzione di circa 20-25 borse. Nell’anno di riferimento 2023 abbiamo fornito a Freitag 120 teloni. Dopo aver smontato i teloni e rimosso occhielli, fibbie e altri componenti non riutilizzabili, il peso netto ottenuto è di 4423 kg (11 391 kg lordi).

Campagne edificanti

I nostri edifici in tutta la Svizzera rappresentano uno strumento a lungo termine per un utilizzo delle nostre risorse naturali rispettoso del clima. Per questo motivo, da anni lavoriamo sull’efficienza energetica dei nostri immobili e sulla riduzione delle emissioni di CO2 del nostro parco immobiliare nazionale. Ecco perché quest’anno abbiamo allargato l’attuale campagna sull’efficienza energetica delle strutture ad altri 21 immobili in 14 sedi Planzer. Sono disponibili maggiori informazioni nell’articolo del blog «Efficienza energetica degli edifici: per il bene dell’ambiente».

Parola d’ordine: innovazione

La sostenibilità va di pari passo con il cambiamento. Per cambiare le cose, bisogna reinventarle. Con il programma di innovazione Planzer Werkbank incentiviamo le idee innovative di personale interno e partner esterni e valutiamo in che misura possiamo attuarle per apportare piccoli miglioramenti nelle attività quotidiane o realizzare innovazioni rivoluzionarie per il futuro. Nella sezione «Innovazione» sono disponibili maggiori informazioni sulle nostre iniziative per promuovere l’innovazione a favore della sostenibilità.

Contributi simili